FILTRAZIONE DEL VINO

Sulla filtrazione del vino
L’eliminazione di particelle solide, microrganismi o altre sostanze indesiderate che possono compromettere le qualità organolettiche o l’aspetto del vino è fondamentale per soddisfare le aspettative dei clienti. L’utilizzo della filtrazione nella vinificazione deriva dall’esigenza di produrre vini di qualità costantemente elevata. Le tecnologie di filtrazione di profondità vengono utilizzate da secoli nell’industria del vino e svolgono un ruolo fondamentale nell’eliminazione delle particelle indesiderate, aumentando la stabilità, prevenendo le alterazioni microbiche e migliorando le qualità organolettiche del prodotto.
Soluzioni ottimizzate per la filtrazione
Lo schema seguente mostra un tipico processo di filtrazione del vino, dalla chiarificazione iniziale alla filtrazione sterile. Sono tuttavia possibili variazioni rispetto a questo schema a seconda del tipo di vino, dello stile di vinificazione e della qualità finale desiderata. Il mezzo filtrante più idoneo deve essere stabilito in base al tipo di vino e al grado di filtrazione desiderato. I mezzi filtranti FIBRAFIX® AF offrono una tecnologia di filtrazione approvata e ampiamente consolidata per tutte le fasi di filtrazione del vino. I mezzi filtranti di profondità tridimensionali assicurano un’eccezionale capacità di ritenzione delle particelle solide e caratteristiche filtranti senza pari a costi vantaggiosi.
Filtrazione Grossolana
Il vino è torbido ma translucido. Devono essere rimossi i cristalli di acido tartarico, i trattamenti del vino, cosi come tutte le particelle grossolane in sospensione.
- Fase iniziale di chiarificazione dopo la fermentazione o la stabilizzazione
- Eliminazione delle particelle di maggiori dimensioni (ad es. cellule di lieviti, cristalli di acido tartarico o agenti affinanti)
Filtrazione Fine
Il vino è chiaro e brillante. I vini stabili sono pronti per l’imbottigliamento. Per sicurezza, consigliamo una cartuccia da 3 micron ABS all’imbottigliamento. In questa fase consideriamo la sola riduzione di lieviti e batteri.
- Produzione di un vino brillante attraverso l’eliminazione di eventuali particelle residue
- Preparazione del vino per la filtrazione finale o sterile
Filtrazione Sterile
Il vino è chiaro e brillante e lieviti e batteri sono stati rimossi. Richiesta per i vini dolci e in presenza di acido malico (fermentazione malolattica non conclusa). Una cartuccia finale a membrana di 0.65 μm per i rossi e 0.45 μm per i bianchi è fortemente consigliata all’imbottigliamento.
- Filtrazione finale, garantisce massima sicurezza e la qualità del prodotto
- Eliminazione sicura degli organismi responsabili della degradazione del vino, che possono causare contaminazioni microbiche, alterazioni del sapore o torbidità dopo l’imbottigliamento
Strati e moduli filtranti
(Nota: tutti i tipi di strati filtranti sono disponibili anche nei moduli lenticolari e nei formati speciali)
Passi di filtrazione |
Descrizione |
Tipo strato filtrante FIBRAFIX® |
Tasso di ritenzione µm |
Filtrazione grossolana | Eliminazione di residui e particelle grossolane | AF 09 | 10 – 30.0 |
AF 11 | 10 – 30.0 | ||
AF 17 | 8.0 – 20.0 | ||
Filtrazione fine | Filtrazione finale prima della filtrazione sterile o dell’imbottigliamento, a seconda del vino | AF 71 (vini barrique) | 1.5 – 3.0 |
AF 101 (brilliante) | 0.6 – 1.5 | ||
Filtrazione sterile | Filtrazione finale prima dell’imbottigliamento o pre-filtrazione prima della filtrazione a membrana (CLAROX® MP) |
AF 110 (riduzione di germi) | 0.5 – 0.8 |
AF 130 (vini rossi e bianchi) | 0.4 – 0.6 | ||
AF 140 (vini bianchi) | 0.2 – 0.4 | ||
Trattamento | Rimozione, riduzione di aromi e sapori indesiderati | LIBRASORB® TX e MX | fare riferimento alla scheda tecnica |
Consigli per la filtrazione del vino |
|
Sciacquare prima il materiale filtrante con acqua pulita. A 1,5 volte il flusso di filtrazione consigliato a una contropressione > 1,0 bar. Prima della filtrazione, si consiglia di assaggiare l’acqua di risciacquo (cosiddetta no gusto di carta). |
Evitare shock di pressione o variazioni di flusso durante la filtrazione. Vuole beneficiare di tutti gli effetti di filtrazione dei media in profondità, come la filtrazione superficiale, la filtrazione profonda e l’adsorbimento? Si prega di rispettare le portate di filtrazione racommandate. |
Tutti i media filtranti possono essere sterilizzati con acqua calda. Pertanto, fare riferimento a ciascuna specifica di prodotto. |
Dopo ogni rigenerazione della cartuccia di membrana si raccomanda un test di integrità per verificare e garantire l’integrità delle membrane. |
Facile manipolazione e alta efficacia
Nel settore del vino si utilizzano da secoli mezzi filtranti di profondità, che offrono
un’eccellente filtrazione con un elevato grado di efficienza.
Massima flessibilità
Grazie alla grande varietà di tipi di FIBRAFIX® AF disponibili, offriamo la soluzione giusta
per qualsiasi esigenza di filtrazione, dalla grossolana alla sterile.
Qualità uniforme
La tecnologia di filtrazione di profondità elimina le particelle indesiderate e i microrganismi che potrebbero compromettere la qualità finale del vino.
Prodotti Correlati
DOWNLOADS
COMPETENZE